
Poche parole
Da “Il corriere della sera” Credo si superfluo commentare. Nel mare di parole che abbiamo sentito, solo questa verità spicca. Dobbiamo farcene una ragione. Continua a leggere Poche parole
Da “Il corriere della sera” Credo si superfluo commentare. Nel mare di parole che abbiamo sentito, solo questa verità spicca. Dobbiamo farcene una ragione. Continua a leggere Poche parole
Ho compiuto 58 anni e ringrazio chi si è ricordato di me. Maggio non è stato un bel mese : paura, ansia, dolore per tutti. Fortunatamente ora le cose stanno rimettendosi ed è per questo che ricomincio a farmi vedere sui social,Nel giorno del compleanno , un caro amico, forse senza neppure sapere che compivo gli anni, mi ha mandato un messaggio con le parole di Mario Andrade. Ve lo faccio sentire perché aiuta a riflettere. Continua a leggere 58
Credo non sia necessario aggiungere altro. BUONA PASQUA! Continua a leggere Le quattro candele
4 marzo 2018 Continua a leggere Par condicio
Cari amici, grazie a tutti voi che avete partecipato al nostro dolore per la scomparsa della “zia Rosetta”. Avete scritto su di lei, parole dolci e profonde che hanno commosso tuti. Per questo, io e mamma abbiamo deciso di editare questo nuovo video inedito che ricorda una grande interpretazione di Rosetta Noli. Buon ascolto! Marina e Lilli Continua a leggere Ringraziamento
in ricordo di Rosetta Noli Rosetta non amava molto comparire, anzi, per nulla. Era sempre una lotta farla uscire a ringraziare il pubblico al termine dei raffinati concerti che organizzava per la sua scuola (testimonianza diretta la mia, perché molti di questi si svolsero ad Alassio, mio paese natale): non voleva privare di nulla i suoi ragazzi, per i quali provava un affetto davvero materno. Mi sembra di sentirla già rimproverarmi, sarò dunque breve e concisa come a lei sarebbe piaciuto . Soprano di fama internazionale, anche se nota a molti come la zia del tenore genovese Ottavio Garaventa, Rosetta Noli era … Continua a leggere Operaclick ricorda Rosetta Noli
Soprano di fama internazionale, zia del tenore genovese Ottavio Garaventa, si è spenta mercoledì 24 gennaio 2017 alle 22, dopo una breve malattia, all’ospedale San Martino di Genova. Nata a Genova nel 1922, ha debuttato nel 1948 come Nedda in Pagliacci, iniziando una carriera breve ma intensa, che l’ha portata al Teatro dell’Opera di Roma come Micaela in Carmen, accanto a Giulietta Simionato e Mario Del Monaco, e come Margherita in Mefistofele, che fu il ruolo prediletto e per il quale è maggiormente ricordata. Sempre in Mefistofele, nel 1952 debutta alla Scala, dove è presente per due stagioni interpretando La bohème, Faust e L’amore di Danae. Appare nei principali teatri italiani e francesi e sudamericani, … Continua a leggere È morta Rosetta Noli, soprano genovese
ROSETTA NOLI – Un bel dì vedremo.. da “Madame Butterfly” di Giacomo Puccini Un bel dì, vedremo Levarsi un fil di fumo Sull’estremo confin del mare E poi la nave appare E poi la nave è bianca. Entra nel porto, romba il suo saluto. Vedi? È venuto! Io non gli scendo incontro, io no. Mi metto là sul ciglio del colle E aspetto gran tempo e non mi pesa a lunga attesa. E uscito dalla folla cittadina Un uomo, un picciol punto S’avvia per la collina. Chi sarà? Chi sarà? E come sarà giunto Che dirà? Che dirà? Chiamerà Butterfly … Continua a leggere La lunga attesa
SALUTE E MEDICINA Marina Garaventa vive attaccata a un respiratore 24 ore su 24 Biotestamento: una legge di libertà di Marina Garaventa* mercoledì 20 dicembre 2017 87 SAVIGNONE – Finalmente, sarebbe il caso di dire “dopo lunga e penosa malattia”, la legge che regola Il biotestamento (ovvero il testo sulle Disposizioni anticipate di trattamento e in materia di consenso informato) è stata approvata anche dal Senato, diventando quindi legge a tutti gli effetti. Grande la soddisfazione di quasi tutto il Senato, in particolare dei Radicali che si sono battuti per ottenere una legge equilibrata di libertà, farneticanti le parole di un senatore contrario … Continua a leggere Biotestamento: una legge di libertà
Continua, sulla rivista “Qui e non solo” il mio viaggio nei cognomi della Valle Scrivia . CAPRILE. Questo cognome potrebbe derivare dal nome di uno dei molti paesi chiamati Caprile, come ne esistono nel genovese, nel napoletano, nel lucchese, nel fiorentino e nel pesarese. Il cognome Caprile ha un grosso ceppo a Genova, nel genovese, savonese, imperiese ed alessandrino, con un ceppo anche nel napoletano e nel salernitano. Il derivato Caprili ha un ceppo toscano, in particolare nel lucchese e pisano ed uno nel forlivese, e Caprilli ha un piccolo ceppo a Genova, uno in Toscana, in particolare sull’isola d’Elba ed a Roma. Nel … Continua a leggere I Cognomi della Valle Scrivia: Caprile
Parole e musica
uno sguardo sulle Arti, sulla Disabilità, sulla Dipendenza e sul Disagio Sociale 🎷🎬♿🚬
Just another WordPress.com site
just married
Non si tratta di dare risposte e soluzioni. Il nostro fine è quello di offrire stimoli di riflessione, sollevare dubbi, far nascere la voglia di informarsi, intrattenere in modo intelligente
Ma tu chi sei che avanzando nel buio della notte inciampi nei miei più segreti pensieri? William Shakespeare
un sentire, mai sentito, è ascoltarmi (sb)
" Ama il prossimo tuo come te stesso ". Perché pretendere da me tanto cinismo?
- DiVitaSiMuore -
chi fa da sè fa per tre
Il magazine di LA CASE Books. Si parla di selfpublishing, ebook, audiolibri, applicazioni, copyright, innovazione e mercato digitale.
Uno sceneggiato di successo, andato in onda quando la tv era in bianco e nero.
creative project
Graffi di satira
Vivere da sola in Italia, a 25 anni, con 450 euro al mese e a impatto zero.
chi sono e cosa faccio nel web - who I am, what I'm doing
La verità prima di tutto
E VISSERO PER SEMPRE FELICI E CONTENTI...DOVE STA SCRITTO INSIEME?
Carpe Diem
dietro ogni vecchio c'è sempre un bambino, davanti a un bambino non sempre c'è un vecchio
"Non dimenticare di vivere con il tuo cuore in mezzo agli uomini per scoprire il Dio che c'è in ciascuno". Tashi Namgyal Gyalpo
An angel in the city
Alice si mise a ridere. “Non serve a nulla provare”, disse: “Non si può credere alle cose impossibili”.
Di matematica ma non soltanto...
Non prendete la vita troppo sul serio comunque vada non ne uscirete vivi
C'è hi vede le foglie che muoiono, io preferisco vedere i colori che nascono
Episodiche esternazioni sulla musica lirica e amenità varie. Sempre tra il serio e il faceto, naturalmente. #verybullo