“ Voglio arrivarci viva” di Marina Garaventa. con quattro intermezzi di Emilia Tasso
editore TEA
euro 12,00
Non c’è un solo grammo di autocommiserazione nelle parole di Marina Garaventa, mai. E sì che la sua vicenda medica lo giustificherebbe, segnata com’è, sin dalla nascita, dalla Sindrome Ehlers-Danlos («un gruppo clinicamente e geneticamente eterogeneo di patologie a carico del tessuto connettivo»), da una serie infinita di problemi e complicazioni ai danni principalmente delle articolazioni, della pelle e degli organi interni, e culminata con la perdita della mobilità e della parola. Quello che invece si può trovare nelle sue pagine, in cui si affollano anche ricordi d’infanzia e belle storie famigliari, divagazioni e interventi sull’attualità, è una dichiarazione di fede nella vita e la testimonianza di una battaglia indomita in nome suo e della sua essenza più preziosa: la comunicazione.
Bloccata sul suo «trono», tra cuscini e tubi, e con un computer aperto davanti, Marina Garaventa parla a tutti noi e dice le cose come stanno, sempre con precisione e lucidità, con dolcezza se le viene e, se occorre, con tagliente ironia.
Marina Graraventa, nata a Genova nel 1960, ha lavorato come organizzatrice culturale, come publicista e in politica, impegnandosi soprattutto in campo sociale. Molto attiva in Rete, su Facebook e altri social network, il suo blog è principessasulpisello.com.
Emilia Tasso, nata a La Spezia nel 1962, è laureata in Medicina, con specializzazione in Scienze motorie e fisioterapiche, campo nel quale ha pubblicato molto. È docente presso l’università di Genova.

“La vera storia della Principessa sul pisello”
Editore De Ferrari – 2008
Marina Garaventa e Emilia Tasso
ISBN: 978-88-7172-900-8
“..questo non è un romanzo ma non è neppure un testo tecnico o un saggio: è il racconto, per brevi immagini, schizzi e riflessioni, di quattro anni che hanno dato un senso e un corso nuovo alla mia vita. Come vedete, la storia è scritta a due mani e l’altra è quella della Dott.ssa Emilia Tasso che, a dispetto del nome da bestia, è una proprio “tosta”. Lei è la parte “cerebrale” e “filosofica” del libro, io son la voce “terrena” e viscerale.
A scanso d’ogni equivoco, concludo facendo solo una breve, quanto pericolosa dichiarazione d’intenti: l’idea era di farvi ridere e speriamo di esserci riuscite!…”
Marina Garaventa
“..Se sono qui, dunque… è per rendere giustizia di una voce, una vita che mi ha parlato. E quando incontri una vita, che altro fare se non renderle omaggio? E dopo aver letto quello che ha scritto questa ragazza Marina non cambio opinione, non serve. Magari non le farà piacere, ma di tutto il suo furente dolore, di tutta la sua tragica grandezza quotidianità, mi rimangono solo parole di una vita. Un incontro che capita di fare assai raramente. E a cui rendere il dovuto omaggio.”
Maurizio Maggiani
“Chi conosce bene Marina Garaventa sa della sua caparbia volontà di non autocompiangersi, se mai di guardare i suoi problemi esistenziali e la sua stessa malattia con l’occhio ironico (ma potrei anche scrivere “divertito”) di chi prende le distanze dalle magagne e dai fatti personali non tanto per estraniarsene, ma per viverli con la maggior leggerezza possibile e non farli pesare sugli altri…”
Giovanni Meriana
ACQUISTO: nelle librerie o ON LINE:
Scuola di canto – romanzo
Azzali Editore – 1993
Il primo romanzo di Marina Garaventa è ambientato in una scuola di canto, dove, tra gli studenti, s’intrecciano amori, ansie e passione per la lirica. Una storia che apre al lettore il mondo sconosciuto di chi sogna la grande carriera
ACQUISTO ON LINE:
Cara Marina,
avevo in precedenza già letto il tuo libro “Voglio arrivarci viva” (acquistato a Milano presso la Rizzoli in Galleria) e poi, prendendo contatto con il tuo editor, tramite posta ero riuscita a procurarmi il tuo bel dvd autobiografico, dove compariva anche tuo padre, già a me noto come tenore in quanto appassionata di lirica.
Poco tempo fa, ho poi letto sul mensile “L’Opera” l’ampia recensione sulla biografia, da te curata, di Ottavio Garaventa – post mortem, ahimè – e me la sono assicurata tramite IBS: biografia letta tutta d’un fiato!
Consultando poi anche la discografia, mi sono accorta che manca la registrazione live (a quanto mi risulta, reperibile solo negli States) di una Traviata interpretata da Ricciarelli-Garaventa-Bruson al Teatro Filarmonico di Verona nel 1976 (quando, se non vado errata fu infine reinaugurato quel Teatro, rimasto inattivo per molti anni dall’epoca dei danneggiamenti bellici). Ebbi a procurarmi quel cd nel 2013, avendolo reperito on line, mentre cercavo le non molte registrazioni (tuttavia considerate “storiche”), in cui compare con ruolo di comprimaria (qui Annina) un soprano definita di coloratura, Adalina Grigolato, ch’era cugina di mio padre, la quale, a partire dai rimi anni ’50 del secolo scorso, fu a lungo attiva ma ormai è da tempo deceduta.
Per quanto risultante dal riversamento in due cd di una registrazione live e con qualche problema evidenziantesi verso la fiine dell’opera, a conclusione del secondo cd, quella Traviata inaugurale del Teatro Filarmonico veronese la giudico complessivamente assai buona e quindi, poichè penso possa interessarti, te ne segnalo gli estremi identificativi:
for operaaddiction.com
Item: CD13238 Verdi Traviata 1976 Verone Ricciarelli http//store.yahoo.com/yhst-94476513713666/cd13238.html
Code: CD13238
Qty: 2
Grazie per il tuo pregevole lavoro e saluti cordiali.
Cecilia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Carissima, sei preparatissima! A quella Traviata ero presente. Sapevo che c’era il cd pirata ma non lo avevo ancora cercato. Grazie della segnalazione.Un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Ciao. Ti scopro adesso e quasi per caso. Non è mai troppo tardi, vero? Seguirò il tuo blog perché già mi sono piaciute tante cose che hai scritto. Leggerò ancora. Grazie, ciao, Piero
"Mi piace"Piace a 1 persona
Benvenuto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molte grazie! Ti auguro una splendida giornata. Piero
"Mi piace""Mi piace"
Hello There. I found your blog using msn. This is a very well written article. I will make sure to bookmark it and return to read more of Libri La principessa sul pisello . Thanks for the post. I’ll certainly return.
"Mi piace""Mi piace"
Excellent post. I was checking continuously this blog and I’m impressed! Very useful info specifically the last part 🙂 I care for such information much. I was seeking this certain information for a very long time. Thank you and good luck.
"Mi piace""Mi piace"
Velia: thank you and bye bye!
"Mi piace""Mi piace"