
Poche parole
Da “Il corriere della sera” Credo si superfluo commentare. Nel mare di parole che abbiamo sentito, solo questa verità spicca. Dobbiamo farcene una ragione. Continua a leggere Poche parole
Da “Il corriere della sera” Credo si superfluo commentare. Nel mare di parole che abbiamo sentito, solo questa verità spicca. Dobbiamo farcene una ragione. Continua a leggere Poche parole
Un altro anno è arrivato e, allo scoccare della mezzanotte, la frase ricorrente è sempre la stessa: Meno male che l’anno vecchio se n’è andato. Il nuovo anno non potrà essere peggiore! – Parole senza tempo, che vanno bene per ogni data come la canzone di Lucio Dalla. Promesse, speranze, utopie e sogni che, ostinatamente ci traportiamo di anno in anno sperando che qualcosa si realizzi. L’anno vecchio se ne va portandosi dietro le sue colpe: malattie, dolori, guerre, fame, carestie, tradimenti, morti, terremoti e disgrazie. Ma siamo certi che il prossimo anno potrà essere migliore? Chi ha qualche anno … Continua a leggere 2018
S.A.S La Principessa sul pisello con la Contessa Marjana d’Albania e la Marchesa Simonetta di Campogrande Continua a leggere Le tre dis-Grazie
SALUTE E MEDICINA Marina Garaventa vive attaccata a un respiratore 24 ore su 24 Biotestamento: una legge di libertà di Marina Garaventa* mercoledì 20 dicembre 2017 87 SAVIGNONE – Finalmente, sarebbe il caso di dire “dopo lunga e penosa malattia”, la legge che regola Il biotestamento (ovvero il testo sulle Disposizioni anticipate di trattamento e in materia di consenso informato) è stata approvata anche dal Senato, diventando quindi legge a tutti gli effetti. Grande la soddisfazione di quasi tutto il Senato, in particolare dei Radicali che si sono battuti per ottenere una legge equilibrata di libertà, farneticanti le parole di un senatore contrario … Continua a leggere Biotestamento: una legge di libertà
Allo sbocciare del mistico fiore, i petali sono turgidi di sfavillanti colori saldamente avvinti alla corolla vitale. Con passare del tempo, mentre il fiore si apre, impallidiscono alla luce cocente del sole, Soggiunge l’autunno e il fiore resiste ma i petali cadono e, sospinti dal vento, lasciano il calice. A sera, nel crepuscolo lento della lotta incessante, come petali, i ricordi giacciono stanchi ai piedi della pianta spogliata. Immemore dei giorni felici, la vita li vede sparire lontano, trascinati dal vento, arruffati e confusi. Invano raccoglierli, la rosa avvizzisce e i ricordi non possono più ritrovare la loro sequenza. Continua a leggere Petali di memoria
Capirsi senza bisogno di parlare Continua a leggere Love is…
La convalescenza La convalescenza , non so se ve ne siete accorti, è scomparsa dal vocabolario e dalle nostre abitudini. Per convalescenza s’intende quei periodo più o meno lungo, a seconda della malattia, che cominciava appena la malattia era debellata ma il corpo non aveva ancora riacquistate le forze. La durata di quel periodo dipendeva dalla gravità della malattia e dalla condizione generale del paziente. Per una buona convalescenza si consigliavano cibi leggeri, aria buona, buone letture e attività fisica moderata. Così il corpo e la mente riprendevano vigore e ritrovavano l’equilibrio. C’era persino il tempo di pensare ! … Continua a leggere La convalescenza
Mentre l’Italia non riesce a darsi una legge per il fine vita, in Gran Bretagna, i medici decidono, contro il parere dei genitori, di sospendere le cure a un bimbo che, secondo loro e secondo le attuali conoscenze mediche, non potrà sopravvivere. Io ho 57 anni, sono nata con la Sindrome di Ehler-danlos, ai tempi quasi sconosciuta, e i miei si sentirono dire “Speriamo muoia subito.” LA RABBIA Mentre l’Italia esplodeva economicamente entrando a far parte del gruppo dei paesi più industrializzati del mondo, il 1960 fu per i coniugi Garaventa un anno tra più duri. L’anno che letteralmente, … Continua a leggere Una possibilità
La vita di oggi, frenetica e vogliosa, non ci lascia tempo per pensare. Troppi sono i bisogni “indispensabili” da soddisfare e il tempo a nostra disposizione sembra ridursi sempre di più. Il telefonino di ultima generazione, la tv 50 pollici, l’auto superconnessa, la casa nuova, le vacanze esotiche, le cene al ristorante, il cane di razza, il condizionatore, il tappetino rinfrescante per il micio e …. chi ne ha più ne metta. Questi i bisogni del terzo millennio! Per i più giovani, i nativi digitali e per quelli allevati a omogeneizzati e pubblicità, sembra incredibile pensare alle generazioni precedenti al … Continua a leggere L’essenziale
Ultimamente, grazie allo stimolo di alcuni blogger, non ultimo Diego56, ho ricominciato a interessarmi alla filosofia, già molto amata fin dai tempi remoti del liceo. Allora meditavo di iscrivermi alla facoltà di filosofia, pensando di potermi dedicare allo studio e, indi, all’insegnamento di questa affascinante disciplina. Poi, come spesso accade, la vita non si accorda coi sogni e, quasi senza accorgersene ci troviamo su altre strade, in altri mondi. La vita attiva, oggi forse troppo frenetica, non ci dà il tempo di riflettere e di meditare su quelle domande universali che stanno in letargo dentro di noi. Chi siamo? Perché … Continua a leggere Omaggio filosofico
Parole e musica
uno sguardo sulle Arti, sulla Disabilità, sulla Dipendenza e sul Disagio Sociale 🎷🎬♿🚬
Just another WordPress.com site
just married
Non si tratta di dare risposte e soluzioni. Il nostro fine è quello di offrire stimoli di riflessione, sollevare dubbi, far nascere la voglia di informarsi, intrattenere in modo intelligente
Ma tu chi sei che avanzando nel buio della notte inciampi nei miei più segreti pensieri? William Shakespeare
un sentire, mai sentito, è ascoltarmi (sb)
" Ama il prossimo tuo come te stesso ". Perché pretendere da me tanto cinismo?
- DiVitaSiMuore -
chi fa da sè fa per tre
Il magazine di LA CASE Books. Si parla di selfpublishing, ebook, audiolibri, applicazioni, copyright, innovazione e mercato digitale.
Uno sceneggiato di successo, andato in onda quando la tv era in bianco e nero.
creative project
Graffi di satira
Vivere da sola in Italia, a 25 anni, con 450 euro al mese e a impatto zero.
chi sono e cosa faccio nel web - who I am, what I'm doing
La verità prima di tutto
E VISSERO PER SEMPRE FELICI E CONTENTI...DOVE STA SCRITTO INSIEME?
Carpe Diem
dietro ogni vecchio c'è sempre un bambino, davanti a un bambino non sempre c'è un vecchio
"Non dimenticare di vivere con il tuo cuore in mezzo agli uomini per scoprire il Dio che c'è in ciascuno". Tashi Namgyal Gyalpo
An angel in the city
Alice si mise a ridere. “Non serve a nulla provare”, disse: “Non si può credere alle cose impossibili”.
Di matematica ma non soltanto...
Non prendete la vita troppo sul serio comunque vada non ne uscirete vivi
C'è hi vede le foglie che muoiono, io preferisco vedere i colori che nascono
Episodiche esternazioni sulla musica lirica e amenità varie. Sempre tra il serio e il faceto, naturalmente. #verybullo