
Poche parole
Da “Il corriere della sera” Credo si superfluo commentare. Nel mare di parole che abbiamo sentito, solo questa verità spicca. Dobbiamo farcene una ragione. Continua a leggere Poche parole
Da “Il corriere della sera” Credo si superfluo commentare. Nel mare di parole che abbiamo sentito, solo questa verità spicca. Dobbiamo farcene una ragione. Continua a leggere Poche parole
Mentre l’Italia non riesce a darsi una legge per il fine vita, in Gran Bretagna, i medici decidono, contro il parere dei genitori, di sospendere le cure a un bimbo che, secondo loro e secondo le attuali conoscenze mediche, non potrà sopravvivere. Io ho 57 anni, sono nata con la Sindrome di Ehler-danlos, ai tempi quasi sconosciuta, e i miei si sentirono dire “Speriamo muoia subito.” LA RABBIA Mentre l’Italia esplodeva economicamente entrando a far parte del gruppo dei paesi più industrializzati del mondo, il 1960 fu per i coniugi Garaventa un anno tra più duri. L’anno che letteralmente, … Continua a leggere Una possibilità
“Fra gli uomini è più diffusa la vivacità d’intelligenza che non il gusto; o, meglio, ci sono pochi uomini in cui l’intelligenza si accompagni a un gusto sicuro e ad una critica giudiziosa.” (Jean de La Bruyère) Aggiungo solo che il buon gusto è quella cosa che ti avvisa quando stai per diventare cinico e cretino. Da “Il Fatto quotidiano “ Continua a leggere Morti satirici
Domani sera, dopo la cerimonia di donazione alla Biblioteca , Barbara Catellani presenterà il libro “Una vita da tenore”, a “Viaggio in Liguria ” su Primocanale. Primocanale è sul canale 10 del digitale terrestre. Qui, in streaming :http://www.primocanale.it/streaming.php Continua a leggere Una vita da tenore a Primocanale
Ecco qui un breve video montato con le foto fatte alla presentazione al Teatro Carlo Felice. Bellissima giornata, ricca di emozioni e calore! GRAZIE A TUTTI ! Continua a leggere La presentazione : le foto più belle!
Ieri sera, durante uno spettacolo al Teatro Carlo Felice di Genovaè stato distribuito il giornale “L’Invito” CLICCATE SUL LOGO DEL TEATRO E ENTRATE NEL SITO DEL TEATRO PER LEGGERE L’ARTICOLO. Continua a leggere Dal Teatro Carlo Felice…..
Ecco il bel resoconto del concerto del 16 mazo. Apparso su OperaClick scritto dialla brava Barbara Catellani, http://www.operaclick.com/recensioni/teatrale/genova-circolo-unificato-dellesercito-gianni-mongiardino-ricorda-ottavio-garaven Continua a leggere Genova porta nel cuore Ottavio Garaventa.
Posto questo articolo tratto dalla rivista “Qui e non solo dintorni” per due motivi. Innanzitutto ho la fortuna di conoscere il Prof. Edoardo Rossi e so, per esperienza personale che mette effettivamente in pratica ciò che dice cercando d’instaurare con i suoi pazienti un rapporto che va al di là della semplice cura della malattia, concentrandosi sulla persona considerata in toto, e non come semplice portatore di malattia. Chi mi segue da anni, sa che io ho spesso affrontato il tema del rapporto paziente/medico lamentando spesso la mancanza di comprensione dei medici verso i loro pazienti. Un malato non è … Continua a leggere Il futuro è nella medicina integrata
Pubblico un articolo uscito sulla rivista “Qui e non solo dintorni” Chi segue questo blog si sarà accorto che, da tempo, non ho più scritto di politica. Il fatto è che, ultimamente, non so proprio che dire, non capisco, non mi oriento, non so che posizione prendere su quasi nessun argomento. Sarà sicuramente un mio problema, ma l’unica cosa, forse un po’ retrò, che mi viene da dire è questa. Continua a leggere Minoranze litigiose
Così titola il bellissimo articolo di Carla Viazzi. Grazie! Leggetelo qui: Garaventa Continua a leggere “Le rose dell’Ecuador” contro il razzismo
Parole e musica
uno sguardo sulle Arti, sulla Disabilità, sulla Dipendenza e sul Disagio Sociale 🎷🎬♿🚬
Just another WordPress.com site
just married
Non si tratta di dare risposte e soluzioni. Il nostro fine è quello di offrire stimoli di riflessione, sollevare dubbi, far nascere la voglia di informarsi, intrattenere in modo intelligente
Ma tu chi sei che avanzando nel buio della notte inciampi nei miei più segreti pensieri? William Shakespeare
un sentire, mai sentito, è ascoltarmi (sb)
" Ama il prossimo tuo come te stesso ". Perché pretendere da me tanto cinismo?
- DiVitaSiMuore -
chi fa da sè fa per tre
Si parla di selfpublishing, ebook, audiolibri, applicazioni, copyright, innovazione e mercato digitale.
Uno sceneggiato di successo, andato in onda quando la tv era in bianco e nero.
creative project
Graffi di satira
Vivere da sola in Italia, a 25 anni, con 450 euro al mese e a impatto zero.
chi sono e cosa faccio nel web - who I am, what I'm doing
La verità prima di tutto
E VISSERO PER SEMPRE FELICI E CONTENTI...DOVE STA SCRITTO INSIEME?
Carpe Diem
dietro ogni vecchio c'è sempre un bambino, davanti a un bambino non sempre c'è un vecchio
"Non dimenticare di vivere con il tuo cuore in mezzo agli uomini per scoprire il Dio che c'è in ciascuno". Tashi Namgyal Gyalpo
An angel in the city
Alice si mise a ridere. “Non serve a nulla provare”, disse: “Non si può credere alle cose impossibili”.
Di matematica ma non soltanto...
Non prendete la vita troppo sul serio comunque vada non ne uscirete vivi
C'è hi vede le foglie che muoiono, io preferisco vedere i colori che nascono
Episodiche esternazioni sulla musica lirica e amenità varie. Sempre tra il serio e il faceto, naturalmente. #verybullo