Le quattro candele
Credo non sia necessario aggiungere altro. BUONA PASQUA! Continua a leggere Le quattro candele
Credo non sia necessario aggiungere altro. BUONA PASQUA! Continua a leggere Le quattro candele
4 marzo 2018 Continua a leggere Par condicio
Cari amici, grazie a tutti voi che avete partecipato al nostro dolore per la scomparsa della “zia Rosetta”. Avete scritto su di lei, parole dolci e profonde che hanno commosso tuti. Per questo, io e mamma abbiamo deciso di editare questo nuovo video inedito che ricorda una grande interpretazione di Rosetta Noli. Buon ascolto! Marina e Lilli Continua a leggere Ringraziamento
in ricordo di Rosetta Noli Rosetta non amava molto comparire, anzi, per nulla. Era sempre una lotta farla uscire a ringraziare il pubblico al termine dei raffinati concerti che organizzava per la sua scuola (testimonianza diretta la mia, perché molti di questi si svolsero ad Alassio, mio paese natale): non voleva privare di nulla i suoi ragazzi, per i quali provava un affetto davvero materno. Mi sembra di sentirla già rimproverarmi, sarò dunque breve e concisa come a lei sarebbe piaciuto . Soprano di fama internazionale, anche se nota a molti come la zia del tenore genovese Ottavio Garaventa, Rosetta Noli era … Continua a leggere Operaclick ricorda Rosetta Noli
Soprano di fama internazionale, zia del tenore genovese Ottavio Garaventa, si è spenta mercoledì 24 gennaio 2017 alle 22, dopo una breve malattia, all’ospedale San Martino di Genova. Nata a Genova nel 1922, ha debuttato nel 1948 come Nedda in Pagliacci, iniziando una carriera breve ma intensa, che l’ha portata al Teatro dell’Opera di Roma come Micaela in Carmen, accanto a Giulietta Simionato e Mario Del Monaco, e come Margherita in Mefistofele, che fu il ruolo prediletto e per il quale è maggiormente ricordata. Sempre in Mefistofele, nel 1952 debutta alla Scala, dove è presente per due stagioni interpretando La bohème, Faust e L’amore di Danae. Appare nei principali teatri italiani e francesi e sudamericani, … Continua a leggere È morta Rosetta Noli, soprano genovese
ROSETTA NOLI – Un bel dì vedremo.. da “Madame Butterfly” di Giacomo Puccini Un bel dì, vedremo Levarsi un fil di fumo Sull’estremo confin del mare E poi la nave appare E poi la nave è bianca. Entra nel porto, romba il suo saluto. Vedi? È venuto! Io non gli scendo incontro, io no. Mi metto là sul ciglio del colle E aspetto gran tempo e non mi pesa a lunga attesa. E uscito dalla folla cittadina Un uomo, un picciol punto S’avvia per la collina. Chi sarà? Chi sarà? E come sarà giunto Che dirà? Che dirà? Chiamerà Butterfly … Continua a leggere La lunga attesa
Nel 10° anno dalla sua fondazione, la rassegna musicale “VARAZZE È LIRICA” ricroda il suo ideatore e direttore artistico Ottavio Garaventa. Sabato 2 settembre , ore 21,15 Collegiata di Sant’Ambrogio Varazze GRAZIE A TUTTI! Continua a leggere VARAZZE È LIRICA ricorda OTTAVIO GARAVENTA
Strano paragone, direte voi! In realtà non si tratta di una vera correlazione ma di un influsso della storia dell’epoca che, in modo casuale, mette in relazione il grande musicista bergamasco e il personaggio inquietante creato da Mary Shelley. La scrittrice pubblica Frankenstein nel clima gotico del nascente romanticismo mentre si cominciava a studiare i segreti del cervello e della psiche. Si riteneva, tra l’altro, che il peso e la dimensione cerebrale dovessero determinare la maggior o minor intelligenza di un individuo. Gaetano Donizetti, grande musicista, morì nel 1848, a seguito di una grave forma di demenza, si spense a … Continua a leggere Donizetti come Frankenstein
Dal sito della Biblioteca Universitaria di Genova: Il 27 aprile 2016, nel corso di una cerimonia pubblica, la Biblioteca Universitaria di Genova è entrata ufficialmente in possesso del pianoforte già appartenuto al tenore Ottavio Garaventa (Genova 1934 – Savignone 2014). Nell’occasione ci fu l’apposizione di una targa commemorativa presso la sala conferenze. Grazie all’intervento dell’Associazione “I Lunedì Musicali” di Savignone (Annarita Cecchini e Andrea Visconti), la famiglia del noto tenore (la moglie, Sig.ra Angela Laura, e la figlia, Sig.ra Marina) ha individuato quale destinataria definitiva del dono del pianoforte a mezza coda “W. Hoffmann” la Biblioteca, dotandola di un ottimo strumento … Continua a leggere Dono Ottavio Garaventa
Il 18 marzo di 3 anni fa moriva il mio papà Oggi si corre una delle gare ciclistiche più importanti del mondo: la Milano-Sanremo. A più d’uno, l’accostamento potrà sembrare blasfemo, irriverente, ma permettetemi una breve riflessione. Ognuno di noi ha i suoi morti e ognuno li ricorda a modo suo: le preghiere, i fiori sulla tomba, l’intimo colloquio. C’è anche chi non li ricorda affatto ed è come se li facesse morire 2 volte. Mai come adesso mi sono sembrati veri i versi di Ugo Foscolo: Sol chi non lascia eredità d’affetti poca gioia ha dell’urna; e … Continua a leggere Ottavio Garaventa, Ugo Foscolo e la Milano-Sanremo
Parole e musica
uno sguardo sulle Arti, sulla Disabilità, sulla Dipendenza e sul Disagio Sociale 🎷🎬♿🚬
Just another WordPress.com site
just married
Non si tratta di dare risposte e soluzioni. Il nostro fine è quello di offrire stimoli di riflessione, sollevare dubbi, far nascere la voglia di informarsi, intrattenere in modo intelligente
Ma tu chi sei che avanzando nel buio della notte inciampi nei miei più segreti pensieri? William Shakespeare
un sentire, mai sentito, è ascoltarmi (sb)
" Ama il prossimo tuo come te stesso ". Perché pretendere da me tanto cinismo?
- DiVitaSiMuore -
chi fa da sè fa per tre
Il magazine di LA CASE Books. Si parla di selfpublishing, ebook, audiolibri, applicazioni, copyright, innovazione e mercato digitale.
Uno sceneggiato di successo, andato in onda quando la tv era in bianco e nero.
creative project
Graffi di satira
Vivere da sola in Italia, a 25 anni, con 450 euro al mese e a impatto zero.
chi sono e cosa faccio nel web - who I am, what I'm doing
La verità prima di tutto
E VISSERO PER SEMPRE FELICI E CONTENTI...DOVE STA SCRITTO INSIEME?
Carpe Diem
dietro ogni vecchio c'è sempre un bambino, davanti a un bambino non sempre c'è un vecchio
"Non dimenticare di vivere con il tuo cuore in mezzo agli uomini per scoprire il Dio che c'è in ciascuno". Tashi Namgyal Gyalpo
An angel in the city
Alice si mise a ridere. “Non serve a nulla provare”, disse: “Non si può credere alle cose impossibili”.
Di matematica ma non soltanto...
Non prendete la vita troppo sul serio comunque vada non ne uscirete vivi
C'è hi vede le foglie che muoiono, io preferisco vedere i colori che nascono
Episodiche esternazioni sulla musica lirica e amenità varie. Sempre tra il serio e il faceto, naturalmente. #verybullo