Le quattro candele
Credo non sia necessario aggiungere altro. BUONA PASQUA! Continua a leggere Le quattro candele
Credo non sia necessario aggiungere altro. BUONA PASQUA! Continua a leggere Le quattro candele
Letto da Tony Servillo Continua a leggere Sciascia in audiolibro
Qualche tempo fa, scrissi in ricordo di Silia Mauri, un breve racconto. I nomi sono inventati ma la storia è vera. Purtroppo . A Laura Giorgia ripensava spesso a quel giorno e, benché tutti la scongiurassero di non farsene una colpa, sempre riaffiorava in lei l’idea che, se non l’avesse coinvolta in quel nuovo spettacolo, le cose sarebbero andate diversamente. Giorgia conosceva Laura da quando era ragazzina e, a dire il vero, non le era mai stata molto simpatica. In paese, quando la bellissima signora appariva, tutti la guardavano ammirati sussurrando la parola magica che evocava un mondo … Continua a leggere A Silvia
Qualche giorno fa la Chiesa Parrocchiale di San Pietro di Savignone era così affollata che, chi si fosse trovato a passare si lì avrebbe pensato ad un evento solenne. Si trattava del funerale di Babbo Natale, o meglio del “nostro” babbo natale savignonese che, al secolo, portava lo strano nome di Terzo. Anche lui, come tanti altri personaggi locali, è entrato nei mieli libri. Ora che se n’è andato per sempre, voglio ricordalo con la favola “L’albero di Michele” contenuta nel libro “Le favole della sera”. Michele si svegliò quasi di soprassalto e, in un balzo, scese dal letto, come … Continua a leggere È morto Babbo Natale
I libri li guardo, li annuso, li curo, li leggo, li scrivo e… potendo, li mangerei. Continua a leggere Giornata del libro
Tanti anni fa, in uno dei miei “soggiorni ospedalieri”, mi capitò di dividere la stanza con una ragazza marocchina. Saida, questo era il suo nome, aveva circa 30 anni, era nata Rabat e parlava un discreto italiano. Come capita spesso … Continua a leggere Saida
Ecco un radio-racconto dalla voce di Livia Napolitano. https://archive.org/details/TreDonneDiMarinaGaraventa Continua a leggere “Tre donne” – Un racconto in radio
Ecco qui, il podcast (registrazione) della favola “L’uccellino rosa” trasmessa da Radio Libriamoci Web, con la voce di Livia Napolitano. https://archive.org/details/LuccellinoRosaDiMarinaGaraventa Buon ascolto! da “Le favole della sera” Continua a leggere “L’uccellino…” alla radio
Originally posted on Radio 100 passi Community Genova:
Da Martedì 11 Novembre alle h.10,00 alle 16,00 e alle 22,00 su RadiolibriamociWeb avrà inizio un nuovo ed emozionante viaggio con i racconti di Marina Garaventa e la voce di Livia Napolitano. Vi proponiamo di seguito una breve anteprima sull’autrice: “Ma tu chi sei che nel buio della notte inciampi nei miei più segreti pensieri?” Citazione per citazione, potrei rispondere: “Sono un poeta. Che cosa faccio? Scrivo. E come vivo? Vivo!” di Illica-Giacosa, dal libretto dell’opera “La Bohème” di Giacomo Puccini. A dire il vero, non sono poeta, ma la definizione mi calza… Continua a leggere da “On the road a Onde road” : in viaggio con Marina Garaventa e i suoi racconti
Bellissimo pomeriggio, ieri a “Le Cafè des artistes” di Pietra Ligure, per la presentazione del documentario “Finché penso, vivo”, e de “Le favole della sera”. Selene Coccato, padrona di casa, è stata cordiale e comunicativa, Cinzia Bassani, particolarmente in forma, ha dimostrato tutto il suo affetto per me e per il suo documentario. Pubblico numerodo e attento. E io? Io mi sentivo come un topo nel formaggio. Continua a leggere Una bella giornata
Parole e musica
uno sguardo sulle Arti, sulla Disabilità, sulla Dipendenza e sul Disagio Sociale 🎷🎬♿🚬
Just another WordPress.com site
just married
Non si tratta di dare risposte e soluzioni. Il nostro fine è quello di offrire stimoli di riflessione, sollevare dubbi, far nascere la voglia di informarsi, intrattenere in modo intelligente
Ma tu chi sei che avanzando nel buio della notte inciampi nei miei più segreti pensieri? William Shakespeare
un sentire, mai sentito, è ascoltarmi (sb)
" Ama il prossimo tuo come te stesso ". Perché pretendere da me tanto cinismo?
- DiVitaSiMuore -
chi fa da sè fa per tre
Il magazine di LA CASE Books. Si parla di selfpublishing, ebook, audiolibri, applicazioni, copyright, innovazione e mercato digitale.
Uno sceneggiato di successo, andato in onda quando la tv era in bianco e nero.
creative project
Graffi di satira
Vivere da sola in Italia, a 25 anni, con 450 euro al mese e a impatto zero.
chi sono e cosa faccio nel web - who I am, what I'm doing
La verità prima di tutto
E VISSERO PER SEMPRE FELICI E CONTENTI...DOVE STA SCRITTO INSIEME?
Carpe Diem
dietro ogni vecchio c'è sempre un bambino, davanti a un bambino non sempre c'è un vecchio
"Non dimenticare di vivere con il tuo cuore in mezzo agli uomini per scoprire il Dio che c'è in ciascuno". Tashi Namgyal Gyalpo
An angel in the city
Alice si mise a ridere. “Non serve a nulla provare”, disse: “Non si può credere alle cose impossibili”.
Di matematica ma non soltanto...
Non prendete la vita troppo sul serio comunque vada non ne uscirete vivi
C'è hi vede le foglie che muoiono, io preferisco vedere i colori che nascono
Episodiche esternazioni sulla musica lirica e amenità varie. Sempre tra il serio e il faceto, naturalmente. #verybullo