
Poche parole
Da “Il corriere della sera” Credo si superfluo commentare. Nel mare di parole che abbiamo sentito, solo questa verità spicca. Dobbiamo farcene una ragione. Continua a leggere Poche parole
Da “Il corriere della sera” Credo si superfluo commentare. Nel mare di parole che abbiamo sentito, solo questa verità spicca. Dobbiamo farcene una ragione. Continua a leggere Poche parole
4 marzo 2018 Continua a leggere Par condicio
SALUTE E MEDICINA Marina Garaventa vive attaccata a un respiratore 24 ore su 24 Biotestamento: una legge di libertà di Marina Garaventa* mercoledì 20 dicembre 2017 87 SAVIGNONE – Finalmente, sarebbe il caso di dire “dopo lunga e penosa malattia”, la legge che regola Il biotestamento (ovvero il testo sulle Disposizioni anticipate di trattamento e in materia di consenso informato) è stata approvata anche dal Senato, diventando quindi legge a tutti gli effetti. Grande la soddisfazione di quasi tutto il Senato, in particolare dei Radicali che si sono battuti per ottenere una legge equilibrata di libertà, farneticanti le parole di un senatore contrario … Continua a leggere Biotestamento: una legge di libertà
“Un mondo che si considera prospero e civile, segnato da disuguaglianze e squilibri al suo interno, ma forte di un’amministrazione stabile e di un’economia integrata; all’esterno, popoli costretti a sopravvivere con risorse insufficienti, minacciati dalla fame e dalla guerra, e che sempre più spesso chiedono di entrare; una frontiera militarizzata per filtrare profughi e immigrati; e autorità di governo che debbono decidere volta per volta il comportamento da tenere verso queste emergenze, con una gamma di opzioni che va dall’allontanamento forzato all’accoglienza in massa, dalla fissazione di quote d’ingresso all’offerta di aiuti umanitari e posti di lavoro.” Questo è l’incipit … Continua a leggere Barbari?
Ecco qualche spunto per sorridere e pensare.Oggi Vodafone ci fa un regalo…. Si vuol forse insinuare che alle donne interessano solo i Giga o il Pisello? Opto per i Giga! Romanticone! Continua a leggere Festa della donna?
Da quando ho visto il viso di DJ Fabo, ho il cuore pesante. In Italia bisogna morire per essere ascoltati. Bisogna gridare forte per destare la classe politica costringendola ad occuparsi dei veri bisogni dei cittadini. I nostri politici preferiscono cavillare su date e poltrone, piuttosto che occuparsi dei gravi problemi del paese. Per risvegliarli dal loro sonno autoreferenziale, bisogna che muoia qualcuno. La piaga del lavoro nero dilaga, ma deve morire una donna italiana perché se ne parli, devono morire decine di bambini sulle nostre coste per affrontare il problema dell’immigrazione, qualcuno deve chiedere di morire perché si affronti … Continua a leggere In Italia bisogna morire per essere ascoltati
Sul basamento della Statua della Libertà, simbolo degli Stati Uniti, una targa recita le parole della poetessa Emma Lazarus. < Tenetevi, o antiche terre, la vostra vana pompa – grida essa [la statua] con le silenti labbra – Datemi i vostri stanchi, i vostri poveri, le vostre masse infreddolite desiderose di respirare liberi, i rifiuti miserabili delle vostre coste affollate. Mandatemi loro, i senzatetto, gli scossi dalle tempeste e io solleverò la mia fiaccola accanto alla porta dorata> Queste parole sono il “credo” del paese ed è per questo che, dopo il blocco delle frontiere voluto da Trump, ci sono … Continua a leggere Pensaci Donald!
25 novembre 2016 La morte non è una festa – La morte non è una festa e, parafrasando Mao, la vita non è un pranzo di gala. Per nessuno. Oggi è morto Fidel Castro, il Cmandante, il lider maximo.. L’uomo che ha tenuto i piedi l’ultimo regime comunista del mondo. Grande rivoluzionario, inflessibile dittatore. Qualunque sia la nostra opinione su di lui non possiamo negare che abbia lasciato un segno profondo nella storia del mondo. Oggi a Cuba si piange e si medita su questa morte annunciata da una lunga malattia, a Miami negli Usa, nel quartiere degli esuli cubani … Continua a leggere Fidel Castro
Ecco una proposta per consolarsi dalla elezione del 45° Presidente USA INVITO Genova, 11 novembre 2016, ore 17.30 Biblioteca Universitaria Sala da ballo, via Balbi 40, Genova Eliana Di Caro e Cristiana di San Marzano presentano il volume DONNE DELLA REPUBBLICA Dialoga con le autrici Massimo Bacigalupo Coordina Donatella Alfonso Paola Cioni, Eliana Di Caro, Elena Doni, Claudia Galimberti, Lia Levi, Maria Serena Palieri, Francesca Sancin, Cristiana Di San Marzano, Federica Tagliaventi, Chiara Valentini DONNE DELLA REPUBBLICA “Ricordiamoci che la storia la raccontano sempre i vincitori. Ed è quella che rimane a testimonianza del passato. Vogliamo farci anche noi narratrici … Continua a leggere DONNE DELLA REPUBBLICA
Tra qualche giorno, inizieranno le Olimpiadi brasiliane e, come sempre, fin dai tempi dell’antica Grecia, ci sentiremo ripetere che i giochi dovrebbero essere una tregua tra conflitti militari e ideologici. Purtroppo però, nella realtà, in nessun caso, conflitti e asti tra le nazioni si sono fermati o ricomposti. La Politica, infatti, è sempre entrata a gamba tesa in questa magnifica istituzione sportiva, contribuendo spesso ad acuire malumori e disagi, e falsando spesso persino i risultati. Molti sono i momenti che si potrebbero citare partendo da Monaco 72, dove vi fu un gravissimo attentato contro la squadra israeliana che fu tragicamente … Continua a leggere Politica e Olimpiadi
Parole e musica
uno sguardo sulle Arti, sulla Disabilità, sulla Dipendenza e sul Disagio Sociale 🎷🎬♿🚬
Just another WordPress.com site
just married
Non si tratta di dare risposte e soluzioni. Il nostro fine è quello di offrire stimoli di riflessione, sollevare dubbi, far nascere la voglia di informarsi, intrattenere in modo intelligente
Ma tu chi sei che avanzando nel buio della notte inciampi nei miei più segreti pensieri? William Shakespeare
un sentire, mai sentito, è ascoltarmi (sb)
" Ama il prossimo tuo come te stesso ". Perché pretendere da me tanto cinismo?
- DiVitaSiMuore -
chi fa da sè fa per tre
Il magazine di LA CASE Books. Si parla di selfpublishing, ebook, audiolibri, applicazioni, copyright, innovazione e mercato digitale.
Uno sceneggiato di successo, andato in onda quando la tv era in bianco e nero.
creative project
Graffi di satira
Vivere da sola in Italia, a 25 anni, con 450 euro al mese e a impatto zero.
chi sono e cosa faccio nel web - who I am, what I'm doing
La verità prima di tutto
E VISSERO PER SEMPRE FELICI E CONTENTI...DOVE STA SCRITTO INSIEME?
Carpe Diem
dietro ogni vecchio c'è sempre un bambino, davanti a un bambino non sempre c'è un vecchio
"Non dimenticare di vivere con il tuo cuore in mezzo agli uomini per scoprire il Dio che c'è in ciascuno". Tashi Namgyal Gyalpo
An angel in the city
Alice si mise a ridere. “Non serve a nulla provare”, disse: “Non si può credere alle cose impossibili”.
Di matematica ma non soltanto...
Non prendete la vita troppo sul serio comunque vada non ne uscirete vivi
C'è hi vede le foglie che muoiono, io preferisco vedere i colori che nascono
Episodiche esternazioni sulla musica lirica e amenità varie. Sempre tra il serio e il faceto, naturalmente. #verybullo