
Poche parole
Da “Il corriere della sera” Credo si superfluo commentare. Nel mare di parole che abbiamo sentito, solo questa verità spicca. Dobbiamo farcene una ragione. Continua a leggere Poche parole
Da “Il corriere della sera” Credo si superfluo commentare. Nel mare di parole che abbiamo sentito, solo questa verità spicca. Dobbiamo farcene una ragione. Continua a leggere Poche parole
4 marzo 2018 Continua a leggere Par condicio
Ieri sera, durante un dibattito che celebrava la vittoria di Renzi, alle primarie del Partito Democratico, ho sentito una frase che mi ha colpito. “Ormai non si tratta più di destra e sinistra, ma di europeisti contro antieuropeisti” Credo sia vero e, anche i nostalgici delle vecchie categorie devono prenderne atto. Non mi piace ma mi adeguo. Continua a leggere Destra sinistra
Tanto per cambiare, siamo in tempo di elezione ma, contrariamente al mio solito, sono confusa e non me la sento di perorare alcuna causa. Anche la Liguria deve eleggere il Presidente di Regione e, proprio qui, nascono le mie perplessità. Ovviamente le mie preferenze sono sempre nell’area di centrosinistra e, come sempre, l’area è spaccata in due tra la renziana Paita e il civattiano Pastorino. Nessuno dei due mi convince. Del resto, anche Renzi e il suo governo non mi entusiasmano più di tanto. Intanto, per fare un po’ di chiarezza, dentro di me, ho scritto questo breve articolo su … Continua a leggere Magistratura ad orologeria?
Pubblico un articolo uscito sulla rivista “Qui e non solo dintorni” Chi segue questo blog si sarà accorto che, da tempo, non ho più scritto di politica. Il fatto è che, ultimamente, non so proprio che dire, non capisco, non mi oriento, non so che posizione prendere su quasi nessun argomento. Sarà sicuramente un mio problema, ma l’unica cosa, forse un po’ retrò, che mi viene da dire è questa. Continua a leggere Minoranze litigiose
La frittata, si sa, piace a tutti. Fatta con gli zucchini, coi peperoni o con le erbette è un piatto facile e gustoso che nutre e soddisfa ogni palato. C’è pure chi la fa con la pasta avanzata, ma a me non piace. L’unica difficoltà, nel prepararla sorge nel momento in cui bisogna rivoltarla. Ecco, è proprio in quell’istante che il cuoco dimostra le sue migliori qualità. Velocità, mira, fermezza di polso e un po’ di fortuna. Per rivoltare la frittata ci sono vari metodi, la cui scelta dipende dall’abilità del rivoltatore. Il metodo più difficile, ma certamente capace di … Continua a leggere La frittata… politica
Incredibile ma vero! LA VOGLIA ANTICA DI FARSI DEL MALE (Ezio Mauro). Continua a leggere LA VOGLIA ANTICA DI FARSI DEL MALE (Ezio Mauro)
SUQ NEWS n.13/giugno 2013 Il Suq Festival spopola e batte ogni record di affluenza al Porto Antico per festeggiare 15 anni di incontro e scambio culturale: il Ministro per l’Integrazione Cécile Kyenge (guarda le foto e i video), grandi artisti come Mazuze e gli Unavantaluna, ospiti straordinari come Federico Rampini e Andrea Segrè, ma anche il Notturno in Tenda e il Coro Badanti hanno regalato emozioni ed entusiasmo… Si prosegue fino al 24 con tanti appuntamenti tra cui giovedì 20, Giornata Mondiale del Rifugiato, una serata dedicata a Don Gallo, in attesa delle Carovane del Deserto dai Festival di Taragalte … Continua a leggere Suq Festival 2013
Una parola autorevole sul presidenzialismo tanto auspicato. Zagrebelsky: “Il sì al presidenzialismo del Pd? Un caso di sindrome di Stoccolma” intervista di Aldo Cazzullo (dal Corriere Della Sera del 5.05.2013). Continua a leggere Zagrebelsky: “Il sì al presidenzialismo del Pd? Un caso di sindrome di Stoccolma” intervista di Aldo Cazzullo (dal Corriere Della Sera del 5.05.2013)
Mi piace riportare questo bel passo di Vito Mancuso, illustre teologo che ammiro molto, su Don Gallo. ADDIO, DON GALLO. Continua a leggere ADDIO, DON GALLO
Parole e musica
uno sguardo sulle Arti, sulla Disabilità, sulla Dipendenza e sul Disagio Sociale 🎷🎬♿🚬
Just another WordPress.com site
just married
Non si tratta di dare risposte e soluzioni. Il nostro fine è quello di offrire stimoli di riflessione, sollevare dubbi, far nascere la voglia di informarsi, intrattenere in modo intelligente
Ma tu chi sei che avanzando nel buio della notte inciampi nei miei più segreti pensieri? William Shakespeare
un sentire, mai sentito, è ascoltarmi (sb)
" Ama il prossimo tuo come te stesso ". Perché pretendere da me tanto cinismo?
- DiVitaSiMuore -
chi fa da sè fa per tre
Il magazine di LA CASE Books. Si parla di selfpublishing, ebook, audiolibri, applicazioni, copyright, innovazione e mercato digitale.
Uno sceneggiato di successo, andato in onda quando la tv era in bianco e nero.
creative project
Graffi di satira
Vivere da sola in Italia, a 25 anni, con 450 euro al mese e a impatto zero.
chi sono e cosa faccio nel web - who I am, what I'm doing
La verità prima di tutto
E VISSERO PER SEMPRE FELICI E CONTENTI...DOVE STA SCRITTO INSIEME?
Carpe Diem
dietro ogni vecchio c'è sempre un bambino, davanti a un bambino non sempre c'è un vecchio
"Non dimenticare di vivere con il tuo cuore in mezzo agli uomini per scoprire il Dio che c'è in ciascuno". Tashi Namgyal Gyalpo
An angel in the city
Alice si mise a ridere. “Non serve a nulla provare”, disse: “Non si può credere alle cose impossibili”.
Di matematica ma non soltanto...
Non prendete la vita troppo sul serio comunque vada non ne uscirete vivi
C'è hi vede le foglie che muoiono, io preferisco vedere i colori che nascono
Episodiche esternazioni sulla musica lirica e amenità varie. Sempre tra il serio e il faceto, naturalmente. #verybullo