
L’estate sta finendo… o no?
Che dire? Basta questa bella foto di Cinzia Bassani che ha per titolo “Tempesta di colori” BUON FINE SETTIMANA! Continua a leggere L’estate sta finendo… o no?
Che dire? Basta questa bella foto di Cinzia Bassani che ha per titolo “Tempesta di colori” BUON FINE SETTIMANA! Continua a leggere L’estate sta finendo… o no?
Ormai la cultura dell’immagine “a tutti i costi” ci ha abituati a rutilanti cascate di colori ed effetti speciali rendendoci insensibili alle sottili sfumature magari appena accennate ma spesso piene di significati. È un po’ come per la musica assordante che non ci abitua ad ascoltare e apprezzare un “pianissimo” appena sussurrato. Il breve video che vi propongo, “Quartiere genovese” è stato realizzato dal regista Giovanni Paolucci, con il commento di Enrico Bassano. Poeta e scrittore, ricordato soprattutto per “Il porto di casa mia” commedia portata al successo da Gilberto Govi. La voce che narra questa breve storia è quella … Continua a leggere Bianco e nero genovese
Questa che vedete qua sopra e la foto di mio “zio” Attilio e della sua adorata mogli Delma. In realtà non erano veramente mie zii ma la frequentazione con i miei genitori mi aveva spinto a chiamarli così. La parentela però c’era: Attilio era nipote di mia bisnonna e, quindi, cugino buono di mia nonna. Con lo zio Attilio mi padre aveva lavorato, per un breve periodo, come rappresentante di lamette da barba. Zio Attilio aveva passato la vita nel suo negozio di coltelleria in Borgo Incrociati, ma la sua grande passione era la poesia. Uomo simpatico, vivace, intrattenitore comico … Continua a leggere Poeta e zio
Ecco un bellissimo video, con una breve storia della Superba e tante immagini vecchie e nuove a confronto. Da vedere! Continua a leggere Genova: piccola storia
Davvero questo modernissimo rap racchiude, in questo video, le immagini e i valori della Liguria e, sorprendentemente, dei suoi valori. In te n’abbrasso – Mike from Campo In te n’abbrasso – Mike from Campo Traduzione testo: “Esci, gridi che sei arrivato, apri gli occhi, viene il sole: è tutto illuminato. Non capisci cosa sia, ma la senti, la sensazione di esser legato a questa terra dai primi momenti. Ti sceglie lei, ti sta dietro come fosse tua madre e se tu non hai voglia di sentirla, di guardarla, di capire di rispettarla, non cresci, non riesci ad andar lontano senza … Continua a leggere In te n’abbrasso (In una abbraccio)
Sarà che io sono molto sensibile a tutto ciò che riguarda la respirazione, ma questo video della EEA , mi ha molto colpita. Lo trovo, dal punto di vista della comunicazione, molto efficace. Assolutamente perfetta la scelta del testimonial Umberto Pelizzari. Continua a leggere
Giova, talvolta, ripercorrere a ritroso la storia e cercare tra le pieghe di un passato dimenticato, o addirittura ignoto, fatti che possano aiutarci a comprendere gli avvenimenti di oggi. Mentre impazzano le polemiche tra chi vorrebbe respingere i poveri profughi che approdano disperati sulle nostre coste e chi vorrebbe accoglierli in modo caritatevole o, per lo meno, civile, mi è tornata alla mente, la storia di una nave che, nel lontano 1939, fu protagonista di una tragica vicenda. Il 13 Marzo, mentre il mondo si preparava alla seconda guerra mondiale, che sarebbe scoppiata il 1° settembre con l’invasione della Polonia … Continua a leggere La nave dei dannati
Le foto e i pensieri dell’amica Cinzia Bassani Emozioni di settembre. Continua a leggere Emozioni di settembre
Genova oggi è attonita, immobile davanti alle macerie della torre piloti, letteralmente sbriciolata da una portacontainers che, ieri alle 23, l’ha, inspiegabilmente, “urtata” durante una manovra. Chi abita in una città di mare, che ha il suo cuore pulsante nel porto, sa quale sia il legame che esiste fra i cittadini e il bacino.Lavoratori del mare, portuali, spedizionieri, mercanti, negozianti, alberghi, operatori turistici, e tanto altro girano intorno al porto Anche chi non lavora in attività, direttamente, inerenti al mare, sente forte il legame col porto che resta, comunque, il fulcro della città Oggi, il porto, benché in grado di … Continua a leggere #Genova si ferma per lutto, la #Lega Calcio no
Non ci sono parole … se non quelle di un grande poeta. Continua a leggere Per la mia Liguria
Parole e musica
uno sguardo sulle Arti, sulla Disabilità, sulla Dipendenza e sul Disagio Sociale
Just another WordPress.com site
just married
Non si tratta di dare risposte e soluzioni. Il nostro fine è quello di offrire stimoli di riflessione, sollevare dubbi, far nascere la voglia di informarsi, intrattenere in modo intelligente
Ma tu chi sei che avanzando nel buio della notte inciampi nei miei più segreti pensieri? William Shakespeare
un sentire, mai sentito, è ascoltarmi (sb)
" Ama il prossimo tuo come te stesso ". Perché pretendere da me tanto cinismo?
- DiVitaSiMuore -
chi fa da sè fa per tre
Il magazine di LA CASE Books. Si parla di selfpublishing, ebook, audiolibri, applicazioni, copyright, innovazione e mercato digitale.
Uno sceneggiato di successo, andato in onda quando la tv era in bianco e nero.
creative project
Graffi di satira
Vivere da sola in Italia, a 25 anni, con 450 euro al mese e a impatto zero.
chi sono e cosa faccio nel web - who I am, what I'm doing
La verità prima di tutto
E VISSERO PER SEMPRE FELICI E CONTENTI...DOVE STA SCRITTO INSIEME?
Carpe Diem
dietro ogni vecchio c'è sempre un bambino, davanti a un bambino non sempre c'è un vecchio
"Non dimenticare di vivere con il tuo cuore in mezzo agli uomini per scoprire il Dio che c'è in ciascuno. Tashi Namgyal Gyalpo"
An angel in the city
Alice si mise a ridere. “Non serve a nulla provare”, disse: “Non si può credere alle cose impossibili”.
Di matematica ma non soltanto...
Non prendete la vita troppo sul serio comunque vada non ne uscirete vivi
C'è hi vede le foglie che muoiono, io preferisco vedere i colori che nascono
Episodiche esternazioni sulla musica lirica e amenità varie. Sempre tra il serio e il faceto, naturalmente. #verybullo