
Par condicio
4 marzo 2018 Continua a leggere Par condicio
4 marzo 2018 Continua a leggere Par condicio
Continua, sulla rivista “Qui e non solo” il mio viaggio nei cognomi della Valle Scrivia . CAPRILE. Questo cognome potrebbe derivare dal nome di uno dei molti paesi chiamati Caprile, come ne esistono nel genovese, nel napoletano, nel lucchese, nel fiorentino e nel pesarese. Il cognome Caprile ha un grosso ceppo a Genova, nel genovese, savonese, imperiese ed alessandrino, con un ceppo anche nel napoletano e nel salernitano. Il derivato Caprili ha un ceppo toscano, in particolare nel lucchese e pisano ed uno nel forlivese, e Caprilli ha un piccolo ceppo a Genova, uno in Toscana, in particolare sull’isola d’Elba ed a Roma. Nel … Continua a leggere I Cognomi della Valle Scrivia: Caprile
Strano paragone, direte voi! In realtà non si tratta di una vera correlazione ma di un influsso della storia dell’epoca che, in modo casuale, mette in relazione il grande musicista bergamasco e il personaggio inquietante creato da Mary Shelley. La scrittrice pubblica Frankenstein nel clima gotico del nascente romanticismo mentre si cominciava a studiare i segreti del cervello e della psiche. Si riteneva, tra l’altro, che il peso e la dimensione cerebrale dovessero determinare la maggior o minor intelligenza di un individuo. Gaetano Donizetti, grande musicista, morì nel 1848, a seguito di una grave forma di demenza, si spense a … Continua a leggere Donizetti come Frankenstein
Quando lessi “Lessico famigliare” di Natalia Ginzburg mi piacque ma non mi entusiasmò particolarmente. Avevo forse 15 anni e, anche se mi era chiara l’esistenza di un uso delle parole all’interno della cerchia famigliare, non mi sembrò tanto importante e meritevole di particolare interesse. Oggi, passata da un po’ la cinquantina (sic!), mi rendo conto del valore di questo “linguaggio speciale” quasi un codice criptato la cui decifrazione è consentita solo agli ammessi a quella cerchia. Per lo più non si tratta di termini particolari ma piuttosto del significato che viene attributo alle parole, in base alla storia, agli 8si, … Continua a leggere Lessico famigliare
Eccoci qua. Pulcini e animaletti. Continua a leggere Incontri tra bestiole
Il cognome Garaventa è originario della Liguria, ove esiste anche una frazione del comune di Torriglia, con questo nome. Il cognome, considerato raro, ha poca diffusione in Italia dove si contano circa 164 famiglie (circa 9oo individui) I Garaventa si sono anche diffusi in varie parti del mondo: Usa, Argentina, Brasile, Svizzera, Francia e Spagna. Tra i Garaventa più illustri si ricordano: Nicolò Garaventa, insegnante ideatore della Nave Scuola Garaventa, destinata alla riabilitazione dei giovani “difficili”, Lorenzo Garaventa scultore e docente all’Accademia Ligustica di belle Arti, Ottavio Garaventa tenore genovese. I Garaventa sono spesso caratterizzati da una buona capacità imprenditoriale, … Continua a leggere I Garaventa dalla Svizzera
Da ormai più di dieci anni si ricrea la magia del Natale nel borgo di Pentema (Torriglia). La rievocazione storica vede come assoluto protagonista il piccolo paese e si rifà a scene di vita di quei luoghi durante l’800: circa … Continua a leggere AUGURI col presepe di Pentema
Da tempo non parlo di cucina ma recentemente la mia amica Elena ci ha portato una torta che ha riscosso molto successo. Buona, bella e facile da preparare mi sembra molto adatta al periodo delle prossime feste. Ha un nome inglese ma io l’ho ribattezzata TORTA ELENA. Ecco la ricetta INGREDIENTI 200gr farina 125gr yogurt intero bianco 200gr zucchero 5 uova 80gr olio extravergine d’ oliva 1 bustina di lievito per dolci 1/2 cucchiaino di bicarbonato 30gr burro Zucchero a velo q.b. PROCEDIMENTO: Prendere una ciotola e mescolare farina,bicarbonato,lievito e zucchero; Dividere gli albumi dai tuorli e mettere questi ultimi … Continua a leggere Torta Elena
“Un paese vuol dire non essere soli…” recita Cesare Pavese ne “La luna e i falò”, e questa è la frase citata da Marco De Felice, nella prima pagina del libro “Savignone Storia, tradizioni e cultura di un antico borgo feudale” SAGEP Editori. De Felice nato a Firenze nel 1952, dimostra un’estrema cura di ricercatore e un grande amore per il paese che lo ha accolto fin dalla giovane età. Sindaco di Savignone, dal 1995 per due legislature, ha dedicato diversi anni nella ricerca di documenti, fotografie, statistiche per offrire un quadro più possibile completo del paese. In collaborazione con … Continua a leggere Un libro, un paese
Ecco un altro appuntamento letterario che merita attenzione. Giovedì 28 luglio, Sala Don Botto, in Savignone Marco de Felice, già sinaco di Savignone per 2 legislazioni , ha scritto questo libro con la passione e l’affetto che lo lega al nostro paese. Il libro, frutto di minuziosie ricerche storiche demografiche e culturali, offre un compendio equilibrato dell’evoluzione di Savignone dall’antichità ad oggi. Ben lungi dsa essere solo una raccolta di dati, il libro è godibilissimo anche come lettura. Continua a leggere Savignone tra storia e tradizione
Parole e musica
uno sguardo sulle Arti, sulla Disabilità, sulla Dipendenza e sul Disagio Sociale 🎷🎬♿🚬
Just another WordPress.com site
just married
Non si tratta di dare risposte e soluzioni. Il nostro fine è quello di offrire stimoli di riflessione, sollevare dubbi, far nascere la voglia di informarsi, intrattenere in modo intelligente
Ma tu chi sei che avanzando nel buio della notte inciampi nei miei più segreti pensieri? William Shakespeare
un sentire, mai sentito, è ascoltarmi (sb)
" Ama il prossimo tuo come te stesso ". Perché pretendere da me tanto cinismo?
- DiVitaSiMuore -
chi fa da sè fa per tre
Si parla di selfpublishing, ebook, audiolibri, applicazioni, copyright, innovazione e mercato digitale.
Uno sceneggiato di successo, andato in onda quando la tv era in bianco e nero.
creative project
Graffi di satira
Vivere da sola in Italia, a 25 anni, con 450 euro al mese e a impatto zero.
chi sono e cosa faccio nel web - who I am, what I'm doing
La verità prima di tutto
E VISSERO PER SEMPRE FELICI E CONTENTI...DOVE STA SCRITTO INSIEME?
Carpe Diem
dietro ogni vecchio c'è sempre un bambino, davanti a un bambino non sempre c'è un vecchio
"Non dimenticare di vivere con il tuo cuore in mezzo agli uomini per scoprire il Dio che c'è in ciascuno". Tashi Namgyal Gyalpo
An angel in the city
Alice si mise a ridere. “Non serve a nulla provare”, disse: “Non si può credere alle cose impossibili”.
Di matematica ma non soltanto...
Non prendete la vita troppo sul serio comunque vada non ne uscirete vivi
C'è hi vede le foglie che muoiono, io preferisco vedere i colori che nascono
Episodiche esternazioni sulla musica lirica e amenità varie. Sempre tra il serio e il faceto, naturalmente. #verybullo