Continua, sulla rivista “Qui e non solo” il mio viaggio nei cognomi della Valle Scrivia . CAPRILE.
Questo cognome potrebbe derivare dal nome di uno dei molti paesi chiamati Caprile, come ne esistono nel genovese, nel napoletano, nel lucchese, nel fiorentino e nel pesarese.
Il cognome Caprile ha un grosso ceppo a Genova, nel genovese, savonese, imperiese ed alessandrino, con un ceppo anche nel napoletano e nel salernitano.
Il derivato Caprili ha un ceppo toscano, in particolare nel lucchese e pisano ed uno nel forlivese, e
Caprilli ha un piccolo ceppo a Genova, uno in Toscana, in particolare sull’isola d’Elba ed a Roma. Nel caso del ceppo ligure deve il nome ad una piccola frazione del Comune di Propata, in provincia di Genova.
Da lì si sarebbero diffuse le centonove famiglie Caprile presenti nella provincia di Genova.
La dislocazione delle famiglie, evidenzia sessantun Caprile a Genova, diciassette a Savignone, undici a Rapallo, otto a Uscio, due a Camogli, un solo gruppo famigliare a Torriglia, Bargagli e Santa Margherita Ligure.
Nel mondo, i Caprile sono presenti con piccoli raggruppamenti in Canada, Usa, Argentina, Svizzera e Francia.
Non derivando dal nome di antiche famiglie nobiliari ma dal toponimo (In linguistica e geografia, nome proprio di luogo) della frazione di Caprile,
non si rintraccia lo stemma araldico, ma ci si riferisce allo stemma del Comune di Propata
…anche qui nel mio Biellese si trova il paese di Caprile….Caprile è anche una frazione di Alleghe, Dolomiti Bellunesi, il paese di mia Madre…..un abbraccio a Te, Marina….♥….
"Mi piace""Mi piace"