La musica fa parte di noi, appartiene all’uomo come specie e già dalla prima infanzia ne scopriamo l’esistenza, il valore e le infinite possibilità. La musica, di qualunque tipo, è un linguaggio comune, che comunica direttamente con i nostri sensi e con la nostra anima. Già gli antichi padri greci lo avevano capito e avevano catalogato la musica in due opposte categorie. C’era quella che suscitava sensazioni positive e benefiche e quella che, al contrario, spingeva alla malvagità e alla ribellione.
Oggi sappiamo che la musica ha anche un valore terapeutico e che, in alcuni casi, può addirittura influenzare beneficamente la crescita e lo sviluppo di un organismo. Studi approfonditi sugli animali hanno dimostrato che l’ascolto di musica classica, o di musica assonante (orecchiabile) favorisce la produzione di latte nei bovini e rende più armoniosa la crescita di pulcini e topolini. Qui un bell’articolo del 2011.
La musica, quella veramente di pregio, è capace di travalicare il tempo e le mode, diventando un modello buono per tutti i tempi. Pensiamo a certi brani che divengono patrimonio di diverse generazioni, incuranti dell’epoca e dei motivi storici in cui sono stati scritti.
In questo video, che vi consiglio di ascoltare fino alla fine, 3 interpreti differenti, eseguono parte della quinta sinfonia di Beethoven Leonard Bernstein esegue la versione canonica, Walter Murphy, con qualche variazione di ritmo, la trasforma in “salsa, e il quintetto Carmel A- Capella ne fa…. ma questo lo scoprirete alla fine del video!
BUON ASCOLTO!
Eccezionale! Grazie Marina, scopi sempre dei gioielli!!! ❤
"Mi piace""Mi piace"
Un esperimento …
"Mi piace""Mi piace"
Fantastiche le Carmel acappella. Fare anche del beatbox all’interno dell’esibizione è stato un’esperimento riuscito
"Mi piace""Mi piace"
Una piacevole sorpresa!
"Mi piace""Mi piace"