Mi pare che questo post dell’amico Diego, sia perfetto!
appunti, semplicemente appunti
Sono molto convinto che per affrontare la morte sia importantissimo riconquistarla, riportarla dentro la narrazione della vita, delle vite, delle comunità. L’errore è la sua medicalizzazione esasperata. Certo che sono importanti le cure mediche, ma è fondamentale l’accadimento esistenziale, affettivo, sociale. Vorrei chiudere con le parole di Iona Heat, medico fra i ceti meno abbienti in Inghilterra, che si rendeva conto dell’importanza degli aspetti umani, dei ricordi, delle narrazioni, degli affetti, dei rituali, dei tempi di rispetto. Un titolare di onoranze funebri tempo fa mi confessò: la gente ha fretta, non vede l’ora di chiudere la pratica (salvo poi interessarsi con grande attenzione alle eredità ed alle pensioni reversibili). Comunque, torniamo alle considerazioni di Iona Heat.
«Dar senso, scoprire un significato, riassumere la vita in una cornice narrativa coerente, sono processi attraverso i quali la mente arriva ad accettare la morte. Perché in questo tentativo sono decisivi i legami d’amore…
View original post 90 altre parole
quale onore, Marina…
"Mi piace""Mi piace"