Prendo dal blog amico di Dalla parte di Alice, questo post sulla legge per le unioni civili. Sono felice che, finalmente , anche l’Italia riconosca questi affetti, ma avrei gradito che anche la parte che riguarda i bambini fosse riconosciuta. La Cei poteva anche tacere, i sindaci “obiettori” dovrebbero decadere immediatamente dalla carica.Se qualcuno fosse tanto gentile da spiegarmi che fastidio danno queste unioni ai matrimoni etero, gli sarei molto grata. Ho cercato di ragionarci, ma non ci sono arrivata.
Con 372 voti a favore (Partito Democratico, alcuni deputati centristi e Sinistra Italiana), 51 voti contrari (Forza Italia, Lega Nord, Fratelli d’Italia e altri deputati centristi) e 99 astenuti (Movimento 5 Stelle, che ancora una volta si rimangia la promessa di votare il provvedimento), la Camera ha approvato pochi minuti fa la legge sulla “regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze”. La legge consiste di due parti: la prima introduce in Italia la possibilità, per le coppie omosessuali, di contrarre un’unione civile, stabilendone diritti e doveri, mentre la seconda regolamenta per la prima volta i diritti e doveri delle coppie di fatto eterosessuali.
Con questa legge, l’Italia decide oggi di riconoscere finalmente l’esistenza di famiglie formate da coppie dello stesso sesso, facendo ciò che gli altri Paesi dell’Europa occidentale hanno già fatto da tempo. Nel 1989 (27 anni fa), la Danimarca fu il primo paese al…
View original post 307 altre parole
al di là dei dettagli della legge, è una svolta culturale molto importante, in quanto si riconosce ufficialmente la coppia di persone del medesimo sesso; è il segno di un profondo cambiamento del comune sentire al riguardo
"Mi piace""Mi piace"
È anche un monito all’ipocrisia del “si fa ma non si dice”.
"Mi piace""Mi piace"
Wow, grazie per aver condiviso l’articolo, principessa! =)
"Mi piace""Mi piace"
i tuoi post sono sempre puntuali, obbiettivi e suffragati dalle statistiche.
"Mi piace""Mi piace"