Qualche giorno fa, un giovane trentenne mi ha fatto una domanda: < Perché andare a visitare un museo? Il biglietto d’ingresso è caro, aggiungeva con strafottenza, e si perde un sacco di tempo!>
Confesso di essere rimasta spiazzata, poi, ecco l’illuminazione. <Andare in un museo è come andare in un centro estetico a fare una cura di bellezza! Bellezza per l’anima e per l’intelletto. Ë come prendere un antidoto contro le brutture del mondo, come respirare aria pura nell’inquinamento degli orrori di oggi.>
Ormai presa dalla foga di convincere il giovane recalcitrante, ho ciato un’iniziativa meritoria del Ministero dei Beni Culturali.
#DOMENICALMUSEO. è in vigore dal primo luglio 2014. Ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.
In Liguria, per esempio, saranno aperti al pubblico gratuitamente, il Museo Palazzo Reale e la Galleria nazionale di palazzo Spinola a Genova, il Museo preistorico dei “Balzi Rossi” e zona archeologica a Ventimiglia, il Castello di San Terenzo a Lerici, il Museo archeologico nazionale e Zona archeologica di Luni a Ortonovo.
L’Italia racchiude il 60% delle bellezze di tutto il mondo, ma noi siamo tanto abituati a viverci in mezzo che neppure ce ne accorgiamo! Cominciamo a guardarci intorno!
Per altre informazioni su #DOMENICAALMUSEO, consultate il sito
http://www.stilearte.it/musei-gratis-domenica-3-aprile-qui-lelenco-completo/
c’è un disperato bisogno di bellezza
"Mi piace""Mi piace"
E’ una bellissima iniziativa ma, almeno qui a Firenze, vedo che purtroppo è sfruttata più dagli stranieri che dai fiorentini!!!
"Mi piace""Mi piace"
Si, anche qui succede.
"Mi piace""Mi piace"
per carità,normalmente rispetto tute le opinioni,ma credo che affermare che andare per musei si perde tempo sia sintomo di un’ignoranza spaventosa,soprattutto detto da un trentenne. Mi spiace per lui.
"Mi piace""Mi piace"