Sapete sono “ i treuggi e le bugaixe”? Forse solo i genovesi, quelli più “grandi” sanno il significato di queste due parole che, per centinaia di anni, hanno connotato i vicoli di Genova e la loro vita sociale. I lavatoi (treuggi) erano sparsi per tutta la città e, ogni mattina, intorno alle vasche, si riunivano le lavandaie (bugaixe). Oggi, quasi tutti i lavatoi sono stati demoliti: qui, trovate le vecchie foto dei più noti, e quelle dei treuggi ancora esistenti.
Oggi si parla tanto di tablet e di App, che vi permettono di accedere direttamente ai vostri siti preferiti, senza passare per Google, o altri motori di ricerca. Ora si possono avere moltissime App anche sul pc: basta scaricare BlueStacks, e avrete un tablet nel vostro pc. Tra le app gratuite consiglio 3BMeteo, Guida Tv Gratis, MEGA ONE (tv online), Kobo.
Se avete nostalgia dei tempi della mitica Polaroid, ecco un divertente programma che trasforma le vostre foto digitali in “istantanee”: http://www.poladroid.net/
E ora, fatevi quattro risate:
Nella mia casa di bambina, a Roma, all’ultimo piano c’erano i lavatoi ed una grande terrazza dove si poteva tendere il bucato. Mi piaceva tanto accompagnare mamma, aitarla a strizzare i panni e girare tra i bucati tesi al vento e al sole…… che profumo aveva la biancheria…sapeva di sapone di Marsiglia e di sole!!!!
"Mi piace""Mi piace"
fausta: 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Era anche una gran fatica. A casa mia da piccolo il lavatoio era in giardino e se ci penso risento i canti di mia madre mentre batteva i panni nella vasca, e cosa buffa in tutte le case in cui è vissuta dopo ha sempre voluto una vasca per lavare a mano, come fosse un lavometro vitale.
"Mi piace""Mi piace"
popof: la mia nonna materna lo aveva in giardino ma, per fortuna, quando io ero piccola, non lo usava più.
"Mi piace""Mi piace"
veramente molto interessante la pagina sui lavatoi, cara Princy
"Mi piace""Mi piace"
diego56: si, mi è piaciuta subito.
"Mi piace""Mi piace"
Per fortuna che nei paesi dell’entroterra i trogoli sono stati conservati, anche se l’uso è andato perso … e sono meno belli.
"Mi piace""Mi piace"
menphis: anche a Savignone, ci sono ancora.
"Mi piace""Mi piace"