Doppio appuntamento culturale, a Savignone, sotto l’egida del tenore Ottavio Garaventa e della figlia scrittrice, Marina.
Venerdì 13 Luglio 2012 ore 21.00 nel Palazzetto dello Sport
“Concerto per le Terre Verdiane”
Raccolta fondi per il Comune di Mirandola (Mo)
Il tenore genovese OTTAVIO GARAVENTA, nato e cresciuto artisticamente in Emilia, ha proposto al Sindaco di Savignone, Antonio Bigotti, di organizzare un concerto, i cui fondi fossero devoluti ad uno dei comuni colpiti dal recente terremoto. La scelta è caduta sul comune di Mirandola, luogo storico che diede i natali a Pico della Mirandola, insigne umanista e filosofo del ‘400. Al concerto parteciperanno, oltre a Garaventa, i soprani giapponesi Rika Hurihara e Shoko Okada , e il tenore
Nicola Rossi Giordano , i cori “Claudio Monteverdi”,diretto dal M° Silvano Santagata e “Jacopo da Varagine” diretto dal M° Giovanni Musso . Presenterà Tina Berio, al pianoforte si alterneranno
M° Massimo De Stefano e M° Irene Dotti .
Marina Garaventa, scrittrice disabile, presenterà il suo ultimo lavoro letterario, insieme alla co-autrice EmiliaTasso.
Marina Garaventa, nata a Genova nel 1960, ha lavorato come organizzatrice culturale, come pubblicista e in politica, impegnandosi soprattutto in campo sociale. Molto attiva in Rete, su Facebook e altri social network, il suo blog è principessasulpisello.com.
Emilia Tasso, nata a La Spezia nel 1962, è laureata in Medicina, con specializzazione in Scienze motorie e fisioterapiche, campo sul quale ha pubblicato molto. È docente presso l’Università degli studi di Genova.
DOMENICA 15 LUGLIO 2012alle ore 21.00
presso Biblioteca Ballabio a (Savignone GE)
Presentazione del libro
VOGLIO ARRIVARCI VIVA di Marina Garaventa
Interverrà: Emilia Tasso .coautrice
M
Non c’è un solo grammo di autocommiserazione nelle parole di Marina Garaventa, mai. Quello che invece si può trovare nelle sue pagine, in cui si affollano anche ricordi d’infanzia e belle storie famigliari, divagazioni e interventi sull’attualità, è una dichiarazione di fede nella vita e la testimonianza di una battaglia indomita in nome suo e della sua essenza più preziosa: la comunicazione.
Bloccata sul suo «trono» a causa della Sindrome Ehlers-Danlos (che le ha causato la perdita della mobilità e della parola), tra cuscini e tubi, e con un computer aperto davanti, Marina Garaventa parla a tutti noi e dice le cose come stanno, sempre con precisione e lucidità, con dolcezza se le viene e, se occorre, con tagliente ironia.
Marina Garaventasarà in collegamento via web
Marina, siete una famiglia che è sempre in attività.
Vi faccio i miei complimenti, con un po di rammarico, data la lontananza di non poter essere presente.
Un saluto, Luigi
"Mi piace""Mi piace"
luigi: grazi,… più che altro, siamo un po’ matti!
"Mi piace""Mi piace"
Ti faccio un po di pubblicità su fb. Ciao 🙂
"Mi piace""Mi piace"
popof: grazie!
"Mi piace""Mi piace"