Ecco tre vere chicche, riportate su “La Repubblica” di oggi, meritevoli di riflessione:
1 – L’ex terrorista Cesare Battisti, condannato a 4 ergastoli sarà nel “Cordão do Bola preta”, uno dei principali “blocos” della celebre festa del Carnevale di Rio. “Chiaro che ci vado”, ha risposto confermando le indiscrezioni
Il commento è quasi superfluo: questo “signore” si fa beffa dell’Italia, e c’è chi gli dà ragione e lo incensa.
2 – Trovata senza precedenti dei creativi della Marc Ecko Enterprises, gruppo globale di Lifestyle&Entertainment di culto. La casa offre uno sconto, del 20%, permanente su tutti i prodotti del brand a chi si fa tatuare uno dei due logotipi del marchio. L´offerta è valida solo se il tatuaggio è indelebile.
A parte l’orrore di vendere il proprio corpo per uno sconto sull’acquisto di un futilissimo abito, viene da chiedersi se l’umanità civile (?) stia regredendo all’età delle tribù primitive, che si caratterizzavano con pitture e colori sul viso.
3 – La riverita Deutsche Bank ha superato ogni limite, facendo diventare la vita stessa delle persone oggetto di speculazione. Il caso si può così riassumere. Si individua negli Stati Uniti un gruppo di cinquecento persone tra i 72 e gli 85 anni, si raccolgono con il loro consenso le informazioni sulle condizioni di salute, e si propone di investire sulla durata delle loro vite. Più rapidi sono i decessi, maggiore è il guadagno dell´investitore, mentre il profitto della banca cresce con la sopravvivenza delle persone appartenenti al campione. Sono così nati quelli che qualcuno ha definito i “bond morte”.
Questa proprio era inimmaginabile! Interessante notare che questa macabra trovata, venga proprio da una banca tedesca: gli anziani, categoria debole e non produttiva, ridotti a “merce”finanziaria, così come ebrei, zingari e handicappati, erano ridotti a “merce” da eliminare o usare come cavie, dal regime di Hitler.
E se i Maya avessero ragione?
P.S – volevo mettere il link della Marc Ecko Enterprises ma ho cambiato idea: non faccio pubblicità a questi… bip …!
Ascolta per essere proclamato re carnevale in brasile quanti ergastoli devo prendere ? Ciao amica forse i maya avevano capito qualcosa -forse
"Mi piace""Mi piace"
zebachetti: forse con un paio di omicidi potresti farcela!:-(
"Mi piace""Mi piace"
Cara Marina, senza entrare nel merito della faccenda “il caso Battisti”, vorrei proporti una riflessione su certe uscite dei leghisti i simil-leghisti dell’anno scorso. Quando fu negata l’estradizione, questi dissero “boicottiamo il Brasile!”, come se ce lo potessimo permettere. Ma comunque: se Battisti è diventato quel che è diventato, se è potuto fuggire in Brasile e se adesso è salvo al 90% lo deve ai francesi. Non solo. PROPRIO IN QUEI GIORNI usciva l’ultimo romanzo della Fred Vargas, sua amica, sostenitrice morale ma anche, in certi periodi, materiale. Tempo 2-3 settimane ed era prima in classifica. Di boicottare un intero paese, ripeto, non ce lo possiamo permettere. Ma di fare a meno dell’ultimo romanzo di una -pur discreta- giallista sì. Questo secondo me fornisce una vaga idea di quanto sia ignorante e superficiale quella gente e di quanto sia facile far politica a suon di slogan al giorno d’oggi.
"Mi piace""Mi piace"
nici: purtroppo non posso che concordare con te…
"Mi piace""Mi piace"
Cara Marina, grazie per la tua simpatica ironia e grazie per non aver messo il link al sito degli autori di una trovata infame quale marchiare a vita le persone per uno sconto.
Eppure, non mi rassegno. L’ho promesso ai miei lettori e non posso sfigurare: i Maya non ci avranno!!! http://dallapartedialice.wordpress.com/2011/12/31/2012-i-maya-non-ci-avranno/
"Mi piace""Mi piace"
dallapartedialice: Per me, i Maya possono andare a…….
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Marina,
Voglio ringraziarti per avermi regalato una prospettiva diversa nella mia vita. Ho 34 anni, sono affetto da EDS ipermobile e grazie al tuo libro ho capito che posso ancora fare molto per gli altri e per me, nonostante le continue e progressive rinunce, semplicemente cercando di adattare la mia vita alle possibilità che ho, anziché stare a commiserarmi per ciò che non posso più fare.
Ti abbraccio,
Vincenzo.
"Mi piace""Mi piace"
Vincenzo: carissimo , non sai quanto mi fan piacere le tue parole. Se “La vera storia della principess. sul pisello” ti è piaciuta, avrai presto una sorpresa… Un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Reblogged this on i cittadini prima di tutto.
"Mi piace""Mi piace"