Dizionario Genovese – Italiano di Giovanni Casaccia edito nel 1876
Ecco una vera chicca, scoperta casualmente navigando nel web. Per gli amanti del dialetto è una rarità, difficilmente reperibile in libreria, per i genovesi, una pietra miliare nella codifica di questa vera e propria lingua.
Ieri ho passato l’intera giornata a sfogliarlo… http://www.archive.org/details/dizionariogenove00casauoft
Ecco qualche termine:
maxin – accalappiacani
buzzo – acerbo
rammâ d’ægua – scroscio di pioggia
briccóca – albicocca
sciôu – alito
gabibbo – amico (dall’arabo «habìb»)
leppegâ – amoreggiare (da léppego – viscidume)
refioso – antipatico
scito – appartamento
abbæn – lavagna
rostî – arrostire
macramé , mandillo , piccaggetta – asciugamano
becciâ fare – l’amore
messiavo – avo
Eureka!
Finalmente ho capito il significato di gabibbo!
grazie 🙂
"Mi piace""Mi piace"
oggi, si associa spesso agli immigrati del sud d’Italia, ma è una stortura. Molti termini genovesi sono mediati dall’arabo. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
http://www.zeneize.net/lescico/vocabolai.htm
le lingue straniere di solito s’imparano incominciando a conoscere le parolacce (tranne l’inglese dove s’incomincia con il sapere: la penna è sul tavolo!!! :-))))
http://www.upupa.net/genova/parolle.html
"Mi piace""Mi piace"
belin, questi li conosco anch’io ! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Oh Cielo fantastico! Solo l’idea che all’epoca la prima edizione ha venduto 3000 copie … per non parlare delle osservazioni sull’ortografia…24 lettere dell’alfabeto … se solo fossi genovese…
"Mi piace""Mi piace"
un bestseller dell’epoca!
"Mi piace""Mi piace"